Stimare il colore

Stimare il colore

I fattori che influenzano il colore della birra sono molteplici, ed una buona parte di questi sono difficili da prevedere. Una dose sbagliata di malti scuri, un pH del mosto leggermente più alto, una macinazione non curata etc. etc. possono portare a variazioni di colore inaspettate, anche di parecchi gradi.

Se non altro però, possiamo stimare molto approssimativamente il colore della birra facendo delle semplici operazioni matematiche. Per poter procedere dobbiamo, preventivamente, conoscere i valori EBC o SRM dei vari cereali che costituiscono la ricetta. Ovviamente, se scegliamo di utilizzare i valori di una delle due scale sopra menzionate, dovremo considerare i valori della stessa scala per tutti gli ingredienti e, se non disponibili, dovremo convertire i valori recuperati utilizzando la formula che abbiamo esaminato nel precedente articolo (Il colore della birra). Una volta ottenuti i valori di tutti gli ingredienti, non dobbiamo fare altro che moltiplicarli per le rispettive quantità in ricetta, e dividere ogni valore ottenuto per il volume del batch. Dato che i valori della scala SRM fanno riferimento al Gallone come unità di misura del volume, dovremo dividere i litri del batch per 3,8 (1 Gallone = 3,8 Litri). Ecco la formula:

Formula per il calcolo del colore birra

Supponiamo di produrre una Irish Red Ale da 19 L (5 Galloni) con i seguenti ingredienti:

  • 4,5 Kg – Maris Otter – SRM 4
  • 0,180 Kg – Crystal 40L – SRM 40
  • 0,100 Kg – Crystal 80L – SRM 80
  • 0,050 Kg – Roasted Barley – SRM 550

Calcolare il colore della ricetta birra

Infine, sommiamo i valori risultanti dalle rispettive equazioni ed otteniamo il valore cromatico totale della ricetta, che successivamente confronteremo con la scala colori rappresentata nella successiva tabella;

3,6 + 1,44 + 1,6 + 5,5 = 12,14

Tabella SRM colori della birra