Il luppolo

Le componenti aromatiche del luppolo

Le componenti aromatiche del luppolo

Le componenti aromatiche del luppolo sono riconducibili, a sentori erbacei, citrici, agrumati, speziati, floreali, terrosi, resinosi e fruttati. Le molecole aromatiche presenti nella lupulina, fino ad oggi individuate e analizzate, sono diverse centinaia, ma quelle responsabili di questi sentori sono poche decine.

Le componenti amaricanti del luppolo

Le componenti amaricanti del luppolo

L’Humulus Lupulus è una pianta dioica appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, come la canapa sativa (con la quale condivide parecchi composti acidi e aromatici). Nella produzione brassicola si utilizzano esclusivamente le infiorescenze femminili non fecondate, perché ricche di ghiandole resinose secernenti una sostanza giallastra dal sapore amaro, chiamata lupulina.

Oro verde

Oro verde

Sembra incredibile che da un piccolo fiore quale è il luppolo, si possa attingere ad una così ampia fonte di sostanze che caratterizzano gran parte dell’aroma e del gusto, preservando la birra e fornendole la parte amaricante.

User Menu

The Beer Advisor

Fare birra è complesso, non complicato. Il mondo della Birra e, in particolar modo, quello dell'Homebrewing è una passione travolgente. Avere a che fare con ingredienti grezzi e con questi produrre con le proprie mani qualcosa di meraviglioso come la birra, è eccitante; ti intriga e ti spinge a saperne di più per fare sempre meglio. Ed è con la stessa passione che ho deciso di condividere tutte le mie esperienze attraverso questo Blog. Mi auguro che leggerlo, sarà per voi emozionante come è per me scriverlo. M.T.

The Beer Advisor - Drink Responsibly