Black Swan (Vanilla Porter)

Black Swan (Vanilla Porter)

Profilo Ricetta

Metodo
Batch
23 litri
OG
1.053
FG
1.014
IBU (Daniels)
30
EBC (Daniels)
80
Efficienza
75%
Bollitura
60'
ABV
5.8% Vol.

Fermentabili

Grammi
Descrizione
Aggiunta
3000
Maris Otter (Pauls Malting)
1000
Munich (Ireks)
450
Crystal 150 (Muntons)
450
Chocolate (Crisp Malting)
450
Carafa Special I (Weyermann)

Luppoli e Spezie

Grammi
Formato
Descrizione
Tempo
Metodo
15
Fiore
Galena
60'
First Wort
20
Pellet
Bramling Cross
20'
Boiling
30
Pellet
Bramling Cross
0'
Flame Out
20
Chips
Oak Chips
10 g
Condizionamento
3
Aroma
Baccelli di Vaniglia
10 g
Condizionamento

Lievito

Qtà
Descrizione
Starter
22 gr.
Lallemand - LalBrew Windsor
No
0.04 g/L
Lallemand LalBrew CBC-1

Profilo Acqua

Calcio
Magnesio
Sodio
Solfati
Cloruri
Bicarbonato
50
5
33
35
45
140

Ammostamento

Step
Temp.
Durata
Mash In
45 °C
10'
Beta Amilasi
62 °C
30'
Alfa Amilasi
72 °C
30'
Mash Out
78 °C
10'

Fermentazione e Condizionamento

  • Inoculo a 18 °C.
  • Dopo 24 ore dall'inoculo, rampa di 1 °C al giorno fino a 22 °C dove dovrà restarci per tutta la durata della fermentazione primara.
  • Terminata la fermentazione primaria, 2 giorni di Cold Crash a 6 ~ 8 °C per ripulire la birra.
  • Travaso in un fermentatore pulito ed aggiungere i baccelli di vaniglia tagliati longitudinalmente e le chips mantenute preventivamente immerse nel Rum per 5 ~ 6 giorni.
  • Mantenere una temperatura di 21 °C con le chips per 7 ~ 8 giorni.
  • Estrarre le chips ed idratare il lievito da rifermentazione in poca acqua sterile.
  • Preparare una soluzione facendo bollire per 10 minuti, 5,5 g/L di zucchero di canna grezzo in poca acqua.
  • Effettuare il Priming con la soluzione zuccherina ed il lievito da rifermentazione.
  • Imbottigliare e lasciare maturare 20 giorni a 21 °C.
  • Portare le bottiglie a 18 °C e lasciare maturare per altri 40 giorni.

Descrizione

Una birra dolce e profumata che scorre come velluto e che non vorreste terminasse mai. Di colore nero intenso con potenti note di malto caramello, cioccolato amaro e frutta disidratata (susine e agrumi) che si percepiscono immediatamente sia al naso che in bocca. Morbida, con un corpo pieno ed un finale mediamente dolce, ma ben bilanciato dalla luppolatura speziata e agrumata, che vi accompagnerà anche dopo la bevuta. Una birra sontuosa, degna accompagna delle serate con gli amici.

Preparazione delle Oak Chips.

Mettere le chips in un Hop Bag di cotone (non sintetico) abbastanza largo, ed inserire il tutto in un barattolo ben lavato ed inodore. Successivamente, riempire il barattolo con del rum (in modo che tutto il sacchetto resti sommerso) e sigillarlo. Il giorno in cui le chips verranno inserite nel tino di rifermentazione, estrarre il sacchetto dal barattolo e farlo scolare leggermente affinché non porti con se una eccessiva quantità di rum e di ossigeno. Inserire nell'Hop Bag una zavorra in modo da mantenere le chips sul fondo del fermentatore, e legare il sacchetto con una cordicella sanitizzata, al fine di poter ripescare ed estrarre il sacchetto. Una volta messa in condizionamento con le chips, consiglio di assaggiare ogni giorno la birra, ed estrarre le chips una volta raggiunto l'aroma desiderato. Ricordo che, lasciare le chips troppo a lungo in infusione nella birra, potrebbe portare ad avere off-flavors di "segatura".

Commenti

Non ci sono ancora commenti. Perchè non lo fai per primo?
Commenti