Big Black Beauty (Imperial Stout)

Big Black Beauty (Imperial Stout)

Profilo Ricetta

Metodo
Batch
23 litri
OG
1.095
FG
1.019
IBU (Daniels)
95
EBC (Daniels)
75
Efficienza
75%
Bollitura
60'
ABV
10.1% Vol.

Fermentabili

Grammi
Descrizione
Aggiunta
6000
Maris Otter (T. Fawcett)
650
Caramalt (Muntons)
650
Crystal 240 (Crisp Malting)
400
Monaco (Ireks)
400
Carafa Special III (Weyermann)
1500
Fiocchi di Avena

Luppoli e Spezie

Grammi
Formato
Descrizione
Tempo
Metodo
50
Fiore
Columbus
60'
First Wort
30
Fiore
Columbus
20'
Boiling
30
Pellet
Saaz
10'
Boiling
40
Pellet
Styrian Golding
0'
Flame Out
20
Chips
Oak Chips
Condizionamento

Lievito

Qtà
Descrizione
Starter
50 gr.
Atecnos Atecrem - LN3
3 Litri
0.04 g/L
Fermentis SafAle F-2

Profilo Acqua

Calcio
Magnesio
Sodio
Solfati
Cloruri
Bicarbonato
50
15
33
84
39
145

Ammostamento

Step
Temp.
Durata
Mash In
45 °C
10'
Proteasi
53 °C
10'
Amilasi
66 °C
70'
Mash Out
78 °C
10'

Fermentazione e Condizionamento

  • Inoculo a 19 °C.
  • Dopo 24 ore dall'inoculo, rampa di 1 °C al giorno fino a 21 °C dove dovrà restarci per tutta la durata della fermentazione primara.
  • Terminata la fermentazione primaria, 2 giorni di Cold Crash a 6 ~ 8 °C per ripulire la birra.
  • Travaso in un fermentatore pulito ed aggiunta delle chips tenute preventivamente immerse nel Rum per 5~6 giorni. Mantenere una temperatura di 19 °C con le chips per 7 ~ 8 giorni.
  • Estrarre le chips ed Idratare il lievito da rifermentazione in poca acqua sterile.
  • Preparare una soluzione facendo bollire per 10 minuti, 4 g/L di zucchero grezzo in poca acqua.
  • Effettuare il Priming con la soluzione zuccherina ed il lievito da rifermentazione.
  • Imbottigliare e lasciare maturare 20 giorni a 19 °C.
  • Portare le bottiglie a 15 °C e lasciare maturare per altri 4 mesi.

Descrizione

Una eccellente birra, potente ma vellutata in bocca, grazie ai fiocchi di avena che ammorbidiscono la bevuta. Il profumo ed il sapore di caffè nero e amaro, apportati dalla massiccia quantità di malti scuri, vengono sostenuti dai sentori terrosi e leggermente speziati conferiti dai luppoli infusi a fine bollitura. L'uso del Carafa Special di Weyermann permette di ridurre il senso di astringenza, normalmente presente nelle birre scure, a causa dell'elevata percentuale di malti arrostiti con glumella ancora intatta. Una lunga maturazione, di 6 mesi e oltre, apporta complessità e morbidezza alla birra, che risulta meno "spigolosa" durante la bevuta, pur mantenendo una nota alcolica molto spiccata ed una amarezza robusta.

Preparazione delle Oak Chips.

Mettere le chips in un Hop Bag di cotone (non sintetico) abbastanza largo, ed inserire il tutto in un barattolo ben lavato ed inodore. Successivamente, riempire il barattolo con del rum (in modo che tutto il sacchetto resti sommerso) e sigillarlo. Il giorno in cui le chips verranno inserite nel tino di rifermentazione, estrarre il sacchetto dal barattolo e farlo scolare leggermente affinché non porti con se una eccessiva quantità di rum e di ossigeno. Inserire nell'Hop Bag una zavorra in modo da mantenere le chips sul fondo del fermentatore, e legare il sacchetto con una cordicella sanitizzata, al fine di poter ripescare ed estrarre il sacchetto. Una volta messa in condizionamento con le chips, consiglio di assaggiare ogni giorno la birra, ed estrarre le chips una volta raggiunto l'aroma desiderato. Ricordo che, lasciare le chips troppo a lungo in infusione nella birra, potrebbe portare ad avere off-flavors di "segatura".

Commenti

Non ci sono ancora commenti. Perchè non lo fai per primo?
Commenti