Una eccellente birra, potente ma vellutata in bocca, grazie ai fiocchi di avena che ammorbidiscono la bevuta. Il profumo ed il sapore di caffè nero e amaro, apportati dalla massiccia quantità di malti scuri, vengono sostenuti dai sentori terrosi e leggermente speziati conferiti dai luppoli infusi a fine bollitura. L'uso del Carafa Special di Weyermann permette di ridurre il senso di astringenza, normalmente presente nelle birre scure, a causa dell'elevata percentuale di malti arrostiti con glumella ancora intatta. Una lunga maturazione, di 6 mesi e oltre, apporta complessità e morbidezza alla birra, che risulta meno "spigolosa" durante la bevuta, pur mantenendo una nota alcolica molto spiccata ed una amarezza robusta.
Preparazione delle Oak Chips.
Mettere le chips in un Hop Bag di cotone (non sintetico) abbastanza largo, ed inserire il tutto in un barattolo ben lavato ed inodore. Successivamente, riempire il barattolo con del rum (in modo che tutto il sacchetto resti sommerso) e sigillarlo. Il giorno in cui le chips verranno inserite nel tino di rifermentazione, estrarre il sacchetto dal barattolo e farlo scolare leggermente affinché non porti con se una eccessiva quantità di rum e di ossigeno. Inserire nell'Hop Bag una zavorra in modo da mantenere le chips sul fondo del fermentatore, e legare il sacchetto con una cordicella sanitizzata, al fine di poter ripescare ed estrarre il sacchetto. Una volta messa in condizionamento con le chips, consiglio di assaggiare ogni giorno la birra, ed estrarre le chips una volta raggiunto l'aroma desiderato. Ricordo che, lasciare le chips troppo a lungo in infusione nella birra, potrebbe portare ad avere off-flavors di "segatura".
